Conoscere i rischi nei luoghi di lavoro: il rischio meccanico

Quella dei rischi meccanici è una categoria piuttosto ampia che comprende varie situazioni pericolose riscontrabili nei luoghi di lavoro. È il caso quindi di spiegare cosa si intende per rischio meccanico e con quali DPI lo si può evitare.

Cos’è il rischio meccanico?

Nella maggior parte dei casi per rischi meccanici si intendono i pericoli legati all’uso di macchinari e attrezzature da lavoro, ma ciò non è sufficiente per dare una definizione completa di rischio meccanico. Basti pensare alla caduta di un operaio da un ponteggio. La caduta è contemplata nel rischio meccanico, ma ciò non significa per forza che l’incidente sia causato da macchine o attrezzature.

Volendo trovare un elemento comune che spieghi cosa si intende per rischio meccanico dovremmo far riferimento all’energia cinetica. È il movimento di un macchinario ad esempio che può causare un incidente! Così come è la gravità unita all’impatto col suolo che genera l’infortunio.

I principali pericoli legati al rischio meccanico

  • Schiacciamento: una parte del corpo rimane schiacciata da 2 elementi meccanici in movimento.
  • Cesoiamento: asportazione di una parte del corpo.
  • Taglio o sezionamento: dovuti ad un elemento meccanico tagliente.
  • Impigliamento, trascinamento o intrappolamento: una parte del corpo viene catturata da elementi meccanici rimanendo incastrata tra gli stessi.
  • Urto: colpo dovuto a parti meccaniche in movimento.
  • Perforazione o puntura: penetrazione di un elemento acuminato in una parte del corpo.
  • Attrito o abrasione: sfregamento tra una parte del corpo e un elemento meccanico che può generare anche escoriazioni.
  • Proiezione di fluidi, corpi solidi o parti di macchina: ad esempio schizzi o schegge che possono colpire il lavoratore.
  • Scivolamento, inciampo o caduta: frequenti nei lavori in quota.

DPI contro il rischio meccanico

Scarpe antinfortunistiche

Le scarpe da lavoro possono essere dotate di puntale rinforzato per proteggere il piede da schiacciamenti, urti, tagli e perforazioni. La suola della scarpa può essere progettata in modo da evitare perforazioni o perdite di aderenza su superfici scivolose.

Guanti protettivi

I guanti da lavoro proteggono principalmente da abrasioni o proiezioni di liquidi o solidi. Ma oltre a ciò si possono trovare guanti anti-taglio, anti-schiacciamento, anti-perforazione o anti-vibrazione.

Caschi ed elmetti

Lo scopo principale di caschi ed elmetti è quello di attutire i colpi alla testa in caso di caduta del lavoratore stesso, o di proteggere il capo dall'impatto con oggetti pesanti caduti dall'alto.

Maschere e visiere

Possono proteggere viso e occhi da urti, schizzi, schegge o altre particelle solide.

Abbigliamento

L’abbigliamento da lavoro può proteggere dalle abrasioni. Se opportunamente indossato (e nella taglia giusta) può limitare anche il rischio di impigliamento.

Dispositivi anticaduta

Comprendono tutti i DPI per lavori in quota come funi di sicurezza, imbracature,assorbitori di energia o punti di ancoraggio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Euro Hatria s.a.s.
P. IVA: 01122890294
REA: RO-129295
Cap. Soc.: € 10.200,00

ENTE EROGANTE
IMPORTO EROGATO
DATA INCASSO
TITOLO/BANDO/MISURA
Agenzia Entrate
2000,00
2020
Decreto Rilancio
Banca del Mezzogiorno MedioCredito Centrale s.p.a
45089,86
2020
Fondo di Garanzia
Banca del Mezzogiorno MedioCredito Centrale s.p.a
30333,63
2022
Fondo di Garanzia PMI

Privacy Policy | Termini e Condizioni