Formaldeide: tossicità ed effetti sulla salute dei lavoratori esposti

La formaldeide è una molecola usata solitamente in ambito sanitario e nota sul mercato con il termine di formalina. Per via delle sue caratteristiche tossiche è opportuno manipolarla con attenzione, sia in caso di contatto cutaneo, ingestione, inalazione e spruzzo accidentale.

Scopriamo la tossicità di questa sostanza, dove si trova e quali effetti può avere sulla salute dei lavoratori esposti ad essa. 

Formaldeide cos'è

La formaldeide a temperatura ambiente è un gas infiammabile, incolore, ha un odore pungente ed è solubile in acqua. Il composto viene commercializzato sotto forma di soluzione acquosa al 37% conosciuta come formalina.

Formaldeide a cosa serve

Sapere a cosa serve è importante per avere un’idea più chiara su questa molecola. La sua potente azione battericida permette di utilizzarla come disinfettante in ambito sanitario e in quello industriale.

Viene anche usata come conservante alimentare, nello specifico come additivo contraddistinto dalla sigla E240. La molecola serve anche come reagente per produrre altri composti organici e viene usata nell'industria tessile per stampare i tessuti e per realizzare tessuti antipiega.

Dove si trova la formaldeide

Versatile e di facile utilizzo, la formaldeide viene impiegata per gli usi più svariati, dall’ambito alimentare a quello medico-sanitario, fino all’arredamento e al settore industriale.

E’ infatti presente in svariati oggetti che usiamo nel corso della giornata, come per esempio nei prodotti per la pulizia della casa e in quelli per l’igiene, anche se in piccole percentuali.

La formaldeide è invece presente in quantità maggiori nei materiali di arredo come tappeti e moquette, nelle vernici, nelle colle e nelle resine utilizzate per il truciolato o il compensato.

La sostanza viene prodotta anche dai processi di combustione del camino, della stufa, delle sigarette e perfino della cottura del cibo. Se gli ambienti non vengono aerati a sufficienza il rischio è di respirare questa molecola che ha effetti tossici sulla salute.

La formaldeide è presente anche in natura in diversi alimenti e anche il corpo umano, le piante e gli animali ne producono in piccole quantità.

Classificazione formaldeide

La norma europea UNI EN 13986 e nello specifico l’appendice B della legge stabilisce i criteri per classificare la formaldeide nel legno, con riferimento a tutti i pannelli a base di legno. La prova per classificare i pannelli di legno consiste nel sottoporli a prove tecniche stabilite e descritte dalla norma UNI EN 13986, da eseguire nel tempo.

Questo vuol dire che alla prova iniziale fanno seguito delle verifiche periodiche per controllare la produzione. Nelle prove, in base ai livelli di emissione nell’aria, viene assegnata la classe corrispondente.

E’ importante sottolineare che solo i pannelli, sia che si tratti di compensato o truciolari, che hanno emissione formaldeide classe E1 possono essere utilizzati negli ambienti interni e commercializzati.

La classe E1 autorizza quindi all’impiego dei pannelli in quanto il livello di formaldeide che viene a crearsi nell’ambiente è inferiore al limite stabilito dall’Organizzazione Mondiale della Sanità.

Valutazione rischio formaldeide

Nei luoghi di lavoro il rischio cancerogeno causato dalla formaldeide è stato riconosciuto dalla riclassificazione della sostanza. Proprio per tutelare i lavoratori dai rischi della formaldeide cancerogena è stato disposto l’obbligo della valutazione del rischio negli ambienti di lavoro.

Come stabilito dal D. Lgs. 81 del 2008 nel Capo II del Titolo IX relativo alla “Protezione da agenti cancerogeni e mutageni“, il datore di lavoro ha l’obbligo di eseguire la valutazione rischio formaldeide.

Di conseguenza, le aziende devono provvedere ad aggiornare il documento di valutazione dei rischi (DVR) con riferimento specifico al rischio cancerogeno. Il Medico Competente, invece, deve adeguare il protocollo sanitario e, se necessario, attivare il registro degli esposti.

Formaldeide tossicità

L’esposizione alla formaldeide può avere effetti tossici sulla salute a seconda della durata e del livello di formaldeide a cui si è stati esposti. Un’esposizione prolungata, come quella che avviene negli ambienti lavorativi dove viene impiegata, causa irritazione nasale, oculare e alla gola, tosse, starnuti, spossatezza ed eczemi.

Formaldeide effetti sulla salute

Come dimostrato da diversi studi scientifici, nelle categorie di lavoratori esposti alla sostanza è stato riscontrato un incremento di tumori della rinofaringe, che spesso conducono alla morte.

Oltre che attraverso le vie respiratorie, quindi per inalazione, l’avvelenamento da formaldeide può avvenire anche tramite il tratto digestivo oppure tramite la pelle.

Nei soggetti più sensibili, sono sufficienti percentuali anche minime della molecola per scatenare un'intossicazione, quindi bisogna prestare attenzione a riconoscere la sostanza dal suo caratteristico odore.

Norme per ridurre il rischio formaldeide

La normativa prevede misure opportune da adottare per proteggere i lavoratori dal rischio di esposizione alla formaldeide:

  • se i locali dove viene usata la formalina non sono dotati di ricambi d’aria adeguati i produttori sono tenuti a dotarli di depuratori d’aria con filtro anti formaldeide specifico
  • i lavoratori esposti a concentrazioni pari o superiori a 0,1 ppm di formaldeide devono essere obbligatoriamente formati quando vengono assegnate loro le mansioni da svolgere
  • periodicamente deve essere effettuata una rilevazione dei vapori di formalina, soprattutto nelle zone in cui vengono svolte attività particolari come biopsie, campionamento pezzi istologici e altro

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Euro Hatria s.a.s.
P. IVA: 01122890294
REA: RO-129295
Cap. Soc.: € 10.200,00

ENTE EROGANTE
IMPORTO EROGATO
DATA INCASSO
TITOLO/BANDO/MISURA
Agenzia Entrate
2000,00
2020
Decreto Rilancio
Banca del Mezzogiorno MedioCredito Centrale s.p.a
45089,86
2020
Fondo di Garanzia
Banca del Mezzogiorno MedioCredito Centrale s.p.a
30333,63
2022
Fondo di Garanzia PMI

Privacy Policy | Termini e Condizioni