DVR Farmacia: rischi lavorativi specifici

Il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) è uno strumento fondamentale per garantire la sicurezza sul lavoro all'interno di qualsiasi ambiente lavorativo, inclusi i contesti sanitari come le farmacie. Il DVR rappresenta l'obbligo legale del datore di lavoro di identificare i rischi lavorativi specifici e adottare le misure necessarie per minimizzarli o eliminarli.

Nel caso delle farmacie, la valutazione dei rischi si concentra su una serie di pericoli specifici legati alla manipolazione di sostanze chimiche, al contatto con i pazienti, e all'uso di strumenti tecnici, tra gli altri.

Questo articolo esamina i principali rischi lavorativi specifici per i farmacisti, le normative che regolano la sicurezza in farmacia, e i Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) obbligatori.

Farmacisti: principali rischi lavorativi specifici

Esposizione a sostanze chimiche

Uno dei rischi principali per i farmacisti è l'esposizione a sostanze chimiche pericolose. Nelle farmacie si maneggiano quotidianamente farmaci che possono contenere principi attivi con effetti tossici, allergizzanti o irritanti. Questo tipo di esposizione può avvenire attraverso il contatto diretto con la pelle, l'inalazione di polveri o vapori, o l'ingestione accidentale.

La manipolazione di farmaci chemioterapici, antiblastici e altri composti ad alta tossicità richiede una particolare attenzione. Questi farmaci possono causare danni significativi se non vengono gestiti con le giuste precauzioni. Ad esempio, il contatto con la pelle di farmaci antiblastici può portare a reazioni cutanee gravi, mentre l'inalazione di polveri o vapori di tali farmaci può causare danni respiratori.

Rischio biologico

Il rischio biologico nelle farmacie è legato principalmente al contatto con i pazienti e alla possibilità di manipolare farmaci o materiali contaminati. I farmacisti possono essere esposti a virus, batteri o altri agenti patogeni durante la somministrazione di vaccini, la preparazione di farmaci sterili o la gestione di rifiuti sanitari. Inoltre, il contatto con ricette mediche, banconote e monete rappresenta un potenziale vettore di agenti infettivi.

Rischio ergonomico

Il rischio ergonomico è spesso sottovalutato, ma è molto presente nell'attività quotidiana del farmacista. Le lunghe ore in piedi, i movimenti ripetitivi, e il sollevamento di carichi (come scatole di farmaci) possono causare problemi muscoloscheletrici, in particolare alla schiena, al collo e agli arti superiori. La postazione di lavoro, se non adeguatamente progettata, può contribuire all'insorgenza di disturbi muscoloscheletrici cronici.

Rischio da stress lavoro-correlato

Lo stress lavoro-correlato è un altro rischio significativo per i farmacisti. La pressione derivante dal dover rispondere rapidamente alle richieste dei clienti, dalla gestione delle emergenze e dalla responsabilità legata alla somministrazione corretta dei farmaci può portare a un aumento dello stress.

Lo stress prolungato può avere conseguenze negative sulla salute mentale e fisica del lavoratore, riducendo la capacità di concentrazione e aumentando il rischio di errori.

Rischio da radiazioni

In alcune farmacie, nello specifico quelle che offrono servizi di diagnostica come la radiografia, i farmacisti possono essere esposti a radiazioni ionizzanti. Anche se le dosi sono generalmente basse, l'esposizione prolungata o ripetuta può rappresentare un rischio per la salute, aumentando il rischio di malattie come il cancro.

Normative sulla sicurezza nelle farmacie

In Italia, la sicurezza sul lavoro è regolata principalmente dal Decreto Legislativo 81/2008, noto anche come "Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro". Questo decreto stabilisce gli obblighi del datore di lavoro in materia di valutazione dei rischi, formazione dei lavoratori, e adozione di misure preventive e protettive.

Obbligo di redazione del DVR

Il DVR è obbligatorio per tutte le aziende, incluse le farmacie. Il documento deve essere redatto dal datore di lavoro, eventualmente con l'aiuto del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) e del Medico Competente.

Il DVR deve contenere:

  • L'identificazione dei rischi presenti in farmacia
  • Le misure di prevenzione e protezione adottate
  • I programmi di miglioramento della sicurezza
  • I criteri utilizzati per la valutazione dei rischi

Formazione e informazione

Il datore di lavoro ha l'obbligo di fornire ai propri dipendenti un'adeguata formazione e informazione sui rischi specifici e sulle misure di sicurezza da adottare. Questa formazione deve essere aggiornata periodicamente e deve coprire tutti gli aspetti della sicurezza sul lavoro, inclusi i rischi chimici, biologici, ergonomici, e da stress lavoro-correlato.

Sorveglianza sanitaria

Per i lavoratori esposti a rischi specifici, come il rischio chimico o biologico, è prevista la sorveglianza sanitaria. Il Medico Competente valuta periodicamente la salute dei lavoratori e monitora eventuali effetti negativi legati all'esposizione ai rischi.

DPI obbligatori in farmacia

L'uso dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) è essenziale per garantire la sicurezza dei farmacisti. I DPI devono essere scelti in base ai rischi specifici identificati nel DVR e devono essere conformi alle normative vigenti.

Guanti

I guanti sono indispensabili per proteggere le mani dai rischi chimici e biologici. Devono essere resistenti alle sostanze manipolate e garantire una buona sensibilità tattile per permettere un corretto svolgimento delle operazioni farmaceutiche.

Mascherine

Le mascherine sono necessarie per proteggere le vie respiratorie dall'inalazione di polveri, vapori chimici o agenti patogeni. In alcune situazioni, come la manipolazione di farmaci pericolosi o la somministrazione di vaccini, è obbligatorio l'uso di mascherine FFP2 o FFP3, che offrono un alto livello di protezione.

Occhiali protettivi e visiere

Gli occhiali protettivi o le visiere sono essenziali quando si manipolano sostanze chimiche che possono provocare schizzi o aerosol pericolosi. Questi dispositivi proteggono gli occhi e il viso da possibili lesioni.

Camici e abbigliamento protettivo

Il camice è un DPI fondamentale per proteggere il corpo dall'esposizione a sostanze chimiche e biologiche. Deve essere realizzato in materiale resistente e, in alcuni casi, può essere richiesto l'uso di abbigliamento monouso.

La sicurezza sul lavoro in farmacia è una questione complessa che richiede un'attenta valutazione dei rischi e l'adozione di misure preventive adeguate. Il DVR rappresenta lo strumento chiave per garantire che tutti i rischi specifici siano identificati e gestiti correttamente.

L'uso dei DPI, la formazione continua e la sorveglianza sanitaria sono fondamentali per proteggere la salute e la sicurezza dei farmacisti, riducendo al minimo i pericoli legati alla loro attività quotidiana.

La conformità alle normative vigenti non solo tutela i lavoratori, ma contribuisce anche a creare un ambiente di lavoro più sicuro ed efficiente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Euro Hatria s.a.s.
P. IVA: 01122890294
REA: RO-129295
Cap. Soc.: € 10.200,00

ENTE EROGANTE
IMPORTO EROGATO
DATA INCASSO
TITOLO/BANDO/MISURA
Agenzia Entrate
2000,00
2020
Decreto Rilancio
Banca del Mezzogiorno MedioCredito Centrale s.p.a
45089,86
2020
Fondo di Garanzia
Banca del Mezzogiorno MedioCredito Centrale s.p.a
30333,63
2022
Fondo di Garanzia PMI

Privacy Policy | Termini e Condizioni